Descrizione
Visited 891 times , 2 Visits today
Dal 17 maggio al 25 giugno 2013 si è tenuta presso il Museo Archeologico Castello di Arechi di Salerno la mostra Talisman dell’artista napoletano Pietro Loffredo che, con i metodi della ricerca antropologica, associa il senso delle forme della superstizione popolare al linguaggio pittorico. Il luogo della manifestazione è stato scelto per creare un nesso tra le suggestive atmosfere  del castello e i complessi significati della rappresentazione creativa di Loffredo.
Il catalogo della mostra, pubblicato successivamente, ne ripercorre il percorso espositivo avvalendosi  di un ricco repertorio fotografico, di alcuni saggi critici e note biografiche dell’artista.
In queste opere inedite sono presenti i corvi, emblemi della cultura nordica e talismani di antica memoria, rappresentati insieme ai cornetti rossi, portafortuna di alcuni paesi che si affacciano sul Mediterraneo, creando un incontro-scontro tra mondi e culture diverse.
 
                                                
 Pietro Loffredo, artista napoletano, numerose le sue partecipazioni a eventi nazionali e internazionali. Ha esposto a Roma, Venezia, Napoli, Bastia, Montecarlo, Parigi; i recenti progetti lo hanno visto protagonista presso i musei di Castel Sant’Angelo in Roma, il Dar Bach Hamba di Tunisi, la Fondazione Orestiadi di Gibellina, il St. James Cavalier – Centre For Creativity de La Valletta. La costante ricerca artistica lo vede operare anche come illustratore nel campo dell’editoria.
Pietro Loffredo, artista napoletano, numerose le sue partecipazioni a eventi nazionali e internazionali. Ha esposto a Roma, Venezia, Napoli, Bastia, Montecarlo, Parigi; i recenti progetti lo hanno visto protagonista presso i musei di Castel Sant’Angelo in Roma, il Dar Bach Hamba di Tunisi, la Fondazione Orestiadi di Gibellina, il St. James Cavalier – Centre For Creativity de La Valletta. La costante ricerca artistica lo vede operare anche come illustratore nel campo dell’editoria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.