Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy
Editori Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy

Editori Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy
Home » Shop » Prodotti » MANN. Architettura, storie, restauro

MANN. Architettura, storie, restauro

€ 127,50

Euro 150,00 – Sconto 15%

Curatrice: Bianca Gioia Marino
Genere: Saggio storico-artistico

L’edificio del MANN, registro materiale di molteplici trasformazioni culturali e testimone di avvicendamenti che hanno segnato la storia urbana e sociale della città di Napoli, ha orientato uno studio a più dimensioni riguardo a diversi ambiti tematico-interpretativi, come l’edificio nelle sue componenti materiche e strutturali nonché storiche, il complesso di relazioni urbane e storico-sociali che hanno contribuito, nel corso del tempo, a stratificare l’identità dell’edificio museale.

COD: 9791281389069 Categorie: Architettura, Catalogo Tag: Edifici museali, MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Studi museografici Brand: Bianca Gioia Marino.
  • Descrizione
  • La curatrice
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Visited 1403 times , 3 Visits today

L’esperienza di ricerca avviata con una Convenzione tra il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università di Napoli Federico II e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli costituisce il contenuto del volume. L’obiettivo della ricerca MAN.TRA – che ha coinvolto diversi dipartimenti federiciani – è stato uno studio multidimensionale di un edificio che, prima sede pubblica dell’Università di Federico II. Studium fondato e voluto a Napoli, nel 1224, da Federico II di Svevia per formare la classe dirigente dello Stato, fu poi, dopo alterne vicende, destinato a funzione museale.
Il valore culturale di una fabbrica-istituzione che ha incrociato la storia europea dell’era moderna è ricco di aspetti di diversa natura e denso di relazioni anche con un contesto storico urbano complesso. La peculiarità storico-architettonica e valoriale dell’edificio ha richiesto perciò un processo cognitivo fondato sulla sintesi di contributi multidisciplinari che, afferenti al restauro, alla storia e ai saperi di tipo tecnico-scientifico, hanno cercato di configurare un sistema di conoscenza dell’edificio, sia come testimonianza materiale che come incubatore di contenuti immateriali.
L’edificio del MANN, registro materiale di molteplici trasformazioni culturali e testimone di avvicendamenti che hanno segnato la storia urbana e sociale della città di Napoli, ha orientato uno studio a più dimensioni riguardo a diversi ambiti tematico-interpretativi, come l’edificio nelle sue componenti materiche e strutturali nonché storiche, il complesso di relazioni urbane e storico-sociali che hanno contribuito, nel corso del tempo, a stratificare l’identità dell’edificio museale, costituendone una significativa chiave di lettura della sua percezione come architettura e come Istituzione, come anche, non ultimo, l’edificio nella dinamicità della sua destinazione e le potenzialità di struttura di rete. La concentrazione di materia patrimoniale testimoniata dal volume si riflette nella presenza di un ricco apparato grafico e documentario, nonché da una serie di articolate interviste che hanno registrato, nel corso del lavoro, la percezione di dell’architettura e dei suoi spazi vissuti.

Visited 1403 times , 3 Visits today

Bianca Gioia Marino, architetto, specialista in Restauro dei monumenti e PhD in Conservazione dei Beni Architettonici è Pro fessore Associato di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, in cui è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura e della Commissione Cultura. Insegna Teorie del Restauro presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli e, presso lo stesso Dipartimento, nei corsi di Teorie e Storia del Restauro, Laboratorio di Restauro, Restoration for Exhibit Architecture.
È responsabile scientifico della collana frequenze_conservazione/restauro nonché membro di comitati scientifici ed editoriali di riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Membro I.C.O.M.O.S., è expert member di ICOFORT (International Scientific Committee on Fortifications and Military Heritage) ed è autore di diversi saggi e monografie, tra queste si segnalano: William Morris. La tutela come problema sociale (1993), Victor Horta. Conservazione e restauro in Belgio (2000), Restauro e Autenticità. Nodi e questioni critiche (2006), Cupole e restauro. Il Panthéon di Parigi tra architettura, scienza e conservazione (2012), Memorie dalla città a venire. Decostruzione e conservazione (2016, in coll.), Sugli impossibili margini della conservazione (2018); ha curato, in collaborazione, Restauro e riqualificazione del centro storico di Napoli patrimonio dell’UNESCO. Tra conoscenza e progetto (2012) e i due volumi La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale (2017).

Informazioni aggiuntive

Peso 1.2 kg
Dimensioni 24 × 28 cm
formato

24 x 28 cm

lingua

Italiano

pagine

632

Illustrazioni

A colori di grande formato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MANN. Architettura, storie, restauro” Click here to cancel reply.

1 × 2 =

Ti potrebbe interessare…

  • Ritratto d’un museo nel Novecento

    ISBN: 9791281389656 € 36,00
    Aggiungi al carrello
  • Quattro secoli di storia. Il Museo della Fabbrica a Palazzo Reale

    ISBN: 9791281389137 € 25,50
    Aggiungi al carrello
  • Le ore del sole

    Valutato 5.00 su 5
    ISBN: 9788831983402 € 42,50
    Aggiungi al carrello

Carrello

Copyright © 2019 Editori Paparo S.r.l. • Roma - Napoli • P. Iva 14648431006. All Rights Reserved.