Descrizione
Visited 764 times , 2 Visits today
«Venti, venticinque anni fa (no, sono già passati quaranta) trascorsi una lunga estate a Capri dove incontrai molte persone che non conoscevo. Mi sembrava di andare in visita a un giardino zoologico composto di una fauna di un’altra era, non glaciale forse ma certamente di una temperie diversa a quella a cui ero acclimatato. Fra questi individui divenni amico di Paolo Isotta e di Vittorio Pescatori. Paolo (e suo zio) era di Napoli; Vittorio, di Parma, le uniche città spiritose d’Italia, intendendo lo spirito come esprit. Erano ambedue colti ed ironici e le lunghe passeggiate che facevamo verso il tramonto restano paradisiache nel ricordo: il luogo aveva ancora il sortilegio evocato dagli antichi viaggiatori ma anche da scrittori recenti come Elsa Morante…» (Alvar Gonzalez-Palacios).
Pescatori ci affascina con un’altra delle sue favole reinterpretate dai principali protagonisti del gossip internazionale, e filtrate dalla poesia dei suoi colori.

Vittorio Pescatori, nato e cresciuto a Milano, ma di origini parmigiane e toscane, alterna l’attività letteraria, romanzi in bilico tra l’ironico e il grottesco, con l’attività artistica, fotografie colorate a mano, scatole specchianti e pastelli. Vive e lavora tra Milano e Capri.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.