Descrizione
Visited 2496 times , 1 Visit today
Studi e ricerche di storia dell’arte europea
Editori Paparo ha ripreso le pubblicazioni della rivista fondata nel 2002 da Ferdinando Bologna, che ha animato il dibattito e l’approfondimento sui temi della storia dell’arte per circa 10 anni. La nuova edizione è diretta da Pierluigi Leone de Castris.
Il quarto numero in uscita ospita i seguenti interventi:
• Kenneth Clark, Provincialism, Oxford 1962 • Geostorie. Kenneth Clark e il provincialismo come problema di Antonella Trotta • Un episodio di pittura ‘beneventana’ a Casapulla: la Teofania in San Giovanni de’ Frati a Gaiano di Marcello Mignozzi • Alcuni frammenti di Tino di Camaino e bottega da San Domenico Maggiore di Naiade Chiumeo • L’illustrazione della Commedia a Pisa nel Trecento: il ms. Canon. ital. 109 della Bodleian Library, Oxford di Andrea Improta • Le Pietà di Roberto d’Oderisio di Pierluigi Leone de Castris • Tra farmacopea e zoologia. Animali nei codici miniati del Tractatus de Herbis (1300-1450 circa) di Philine Helas • La cappella di Sant’Antonio abate a Pantuliano. Qualche riflessione a partire dal ciclo dei Sette Sacramenti di Italia Caradonna • Marmi irrequieti, modelli contesi: da Fanzago a Sanmartino e ritorno di Luigi Coiro • «Retrato de un hombre vestido de negro, y una niña al lado». Novità e ipotesi sull’Omaggio a Velázquez di Luca Giordano di Paola Setaro • Una mostra «onde aggiunger decoro alla solennità del Centenario della nascita del sommo poeta». I codici miniati all’Esposizione Dantesca del 1865 di Diana Sainz Camayd • Alcune riflessioni sulle icone di san Nicola e di santa Margherita della Pinacoteca Provinciale di Bari di Maria Rosaria Marchionibus • Un nuovo cutting del Maestro delle Ore Tocco di Teresa D’Urso • Alcune considerazioni sui lavori nel convento di Santa Chiara nel Settecento di Gian Giotto Borrelli • Derain, l’amico coraggioso di Simone Soldini • Due ceramiche ‘da sogno’. Un’aggiunta e alcune considerazioni sul percorso napoletano di Carlo Farneti di Maria Grazia Gargiulo • Recensione al volume Typical Venice? The Art of Commodities. 13th – 16th Centuries, ed. by E. Beaucamp, Ph. Cordez di Maria Aimé Villano • Recensione al volume di Jacopo Curzietti, Antonio Raggi scultore ticinese nella Roma barocca di Cristiano Giometti • Ricordo di Gianni Romano di Pierluigi Leone de Castris

Pierluigi Leone de Castris Si è interessato in particolare di arte a Napoli e nel Meridione d’Italia fra il XIII e gli inizi del XVII secolo, ma anche di arte orafa, pittura e plastica minore nell’Italia del Due e Trecento, di storia del collezionismo e di museologia. Fra i suoi libri sono da ricordare le monografie su Polidoro da Caravaggio (1988, 2001), Simone Martini (1989, 2003) o Gian Cristoforo Romano (2010), i tre volumi della Pittura del Cinquecento a Napoli (1985, 1991, 1994), il catalogo della mostra Quattrocento aragonese (1997) e i tanti lavori sulla Napoli del Due e Trecento, come Arte di corte nella Napoli angioina (1986), Giotto a Napoli (2006), Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto (2013) o il catalogo della mostra Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina, 1266-1381.


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.