Descrizione
Visited 1201 times , 6 Visits today
La pala d’altare, principale elemento figurativo e liturgico nell’Europa cristiana dal Medioevo all’età moderna, ha assunto forme diverse nello spazio e nel tempo. Il volume, frutto di una tesi di Dottorato di ricerca, propone un panorama complessivo delle tipologie delle pale dipinte nel Regno di Napoli tra il 1443 e il 1530. All’interno di questo arco cronologico, la centralità mediterranea del Regno è alla base di pale spesso anomale rispetto ad altri contesti italiani, caratterizzate dall’ibridazione di soluzioni tardogotiche e rinascimentali e di elementi appartenenti a varie tradizioni culturali. L’indagine offre una classificazione delle diverse tipologie, delle loro specificità formali e dei caratteri tecnico-strutturali, come base per affrontare in ottica innovativa anche gli aspetti figurativi, stilistici e iconografici, indispensabili per la ricomposizione dei complessi smembrati. A corredo del volume è un’appendice documentaria relativa a contratti di allogagione di pale regnicole e una serie di tavole sinottiche che riepilogano le tipologie meridionali di dipinti d’altare.




Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.