Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy
Editori Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy

Editori Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy
Home » Shop » Prodotti » Rigenerazione e riqualificazione urbana

Rigenerazione e riqualificazione urbana

€ 8,50

Euro 10,00 – Sconto 15%

A cura di: Aldo Aveta e Alessandro Castagnaro
Genere: Saggio di Architettura e Cinema

Atti del Seminario di studi promosso dal Rotary Club Napoli, il 29 giugno 2015, presso l’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli.

4 disponibili

COD: 9788899130237 Categorie: Architettura, Catalogo Tag: aniai, Architettura, pittura, riqualificazione urbana, speculazione edilizia
  • Descrizione
  • Gli Autori
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Visited 938 times , 2 Visits today

Questa pubblicazione – promossa dal Rotary Club Napoli – nasce con l’intento di analizzare tematiche complesse di grande attualità e proporre soluzioni possibili per la rigenerazione e la riqualificazione urbana a Napoli, raccogliendo i contributi, frutto di approfondite ricerche, dei relatori al Seminario di studi svoltosi il 29 giugno 2015 presso l’Unione degli Industriali di Napoli.
È nello spirito del Rotary quello di coinvolgere i propri soci in problematiche relative al territorio e, in questo caso, il tema della riqualificazione e rigenerazione urbana convoglia aspetti multidisciplinari relativi a caratteri sociali, culturali, economici, territoriali, urbanistici, architettonici ed antropologici.

Visited 938 times , 2 Visits today

A cura di:

Schermata 2016-07-13 a 12.15.14Aldo Aveta, nato a Napoli il 3/1/1948, si è laureato, con 110/110, in Ingegneria Civile Edile nel 1971. È iscritto all’Albo professionale degli Ingegneri della Provincia di Napoli dal 1972 con il numero 4770. Dopo la laurea, ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione in Restauro dei Monumenti dell’Università di Napoli Federico II, con 60/60 lode. È Professore Ordinario di Restauro Architettonico nella Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli, Federico II e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli, Federico II per il triennio 2010-2013.
È Presidente del Corso di laurea magistrale in Architettura-Restauro. È Coordinatore dell’Indirizzo in Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio del Dottorato di Ricerca in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio. Svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Architettura e Restauro nella Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, nel settore disciplinare Restauro Architettonico. È autore di decine di pubblicazioni specialistiche nel campo del restauro architettonico e urbanistico, nonché in quello strutturale e della legislazione in materia di beni culturali. È Direttore della Collana RestauroConsolidamento della ESI (Edizioni Scientifiche Italiane). È componente del comitato scientifico della Rivista ANIAI (Associazione Nazionale Ingegneri Architetti Italiani).

alessandro castagnaro(1) Alessandro Castagnaro (abilitazione Professore Associato di Storia dell’architettura)  insegna Storia dell’architettura  presso la Scuola Politecnica dell’ Università Federico II di Napoli.  Docente presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Scuola di Specializzazione in beni storico artistici dell’Università di Siena, con un Corso di Arti Applicate e Design. E’ stato docente presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di architettura Valle Giulia.  Coordinatore della Commissione Cultura del Dipartimento di Architettura della Università Federico II. Presidente dell’aniai Campania (Associazione Ingegneri e Architetti della Campania) e dell’ ANIAI (Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani). Presidente della Commissione Edilizia (CE) e Commissione Edilizia Integrata (CEI locale del Paesaggio) del Comune di Napoli.  Componente di diversi Comitati Scientifici di collane editoriali e riviste di settore, è Direttore della Collana editoriale Architettura e Conservazione (Artstudiopaparo) e della  rivista Rassegna ANIAI (Artstudiopaparo). Relatore a convegni nazionali ed interazionali sull’architettura contemporanea, ha organizzato mostre e convegni. Redattore delle riviste ANANKE  e Op.cit.,  scrive su riviste di architettura e sulla pagine della cultura di note testate giornalistiche. Autore di diversi volumi e saggi tra cui, Architettura del Novecento a Napoli. Il noto e l’inedito (E.S.I. Napoli, 1998), La formazione dell’architetto: botteghe, accademie, facoltà, esperienze architettoniche ( Liguori, Napoli  2003), con  A. di Luggo, Ferdinando Chiaromonte Disegni opere progetti (Officina edizioni Roma 2008), Verso l’architettura contemporanea. Percorsi dal Classico al Contemporaneo (Paparo Editore Napoli  2012), Rigenerazione Urbana ( a cura di) con Aldo Aveta (Artstudiopaparo, Napoli 2015).

 

Informazioni aggiuntive

Peso 0.200 kg
Dimensioni 17 × 24 cm
lingua

Italiano

volume

brossurato

pagine

120

Illustrazioni

in bianco e nero e a colori

Carrello

Copyright © 2019 Editori Paparo S.r.l. • Roma - Napoli • P. Iva 14648431006. All Rights Reserved.