Descrizione
Visited 1506 times , 3 Visits today
Studi e ricerche di storia dell’arte europea
La rivista di storia dell’arte «Confronto», fondata da Ferdinando Bologna nel 2003, riprende ad uscire con una nuova serie diretta da Pierluigi Leone de Castris.
Questo nuovo progetto intende mantenere lo spirito di ricerca, il taglio metodologico e anche le soluzioni – prima fra tutte quella di ripubblicare alcuni testi cruciali del passato con un saggio di commento – individuati a suo tempo da Ferdinando Bologna e da lui presentati nell’editoriale del primo numero della rivista.
La nuova serie ha visto tuttavia dei cambiamenti, a cominciare dalla cadenza, che è annuale, dal formato più ampio, dall’uso del colore, esteso all’intero numero, dall’adozione di un sistema di doppio referaggio anonimo, dalla presenza di abstract degli articoli in inglese, e dalla composizione infine, estesa a un gruppo più ampio, del Comitato Scientifico e del Comitato di Redazione, affiancati a loro volta da una Segreteria di Redazione con mansioni operative.
La rivista accoglie saggi di storia e critica d’arte, ma anche di storia del collezionismo e di museologia, che spaziano, cronologicamente dal Medioevo al Contemporaneo e che puntano ad affrontare temi non solo meridionali ma di respiro europeo.

Pierluigi Leone de Castris Si è interessato in particolare di arte a Napoli e nel Meridione d’Italia fra il XIII e gli inizi del XVII secolo, ma anche di arte orafa, pittura e plastica minore nell’Italia del Due e Trecento, di storia del collezionismo e di museologia. Fra i suoi libri sono da ricordare le monografie su Polidoro da Caravaggio (1988, 2001), Simone Martini (1989, 2003) o Gian Cristoforo Romano (2010), i tre volumi della Pittura del Cinquecento a Napoli (1985, 1991, 1994), il catalogo della mostra Quattrocento aragonese (1997) e i tanti lavori sulla Napoli del Due e Trecento, come Arte di corte nella Napoli angioina (1986), Giotto a Napoli (2006), Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto (2013) o il catalogo della mostra Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina, 1266-1381.



Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.