Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Editori Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy

Editori Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Home » Shop » Prodotti » Confronto 2/2019

Confronto 2/2019

€ 34,00

Euro 40,00 – sconto 15%

Direttore: Pierluigi Leone de Castris
Genere: Rivista di Storia dell’Arte

Editori Paparo riprende le pubblicazioni della storica rivista fondata nel 2002 da Ferdinando Bologna e che ha animato il dibattito e l’approfondimento sui temi della storia dell’arte per circa 10 anni.

COD: 9788831983297 Categorie: Arte, Catalogo Tag: arte, Confronto, europa, Napoli, Pierluigi Leone de Castris, riviste arte, storia dell'arte europea, storia dell’arte Brand: Pierluigi Leone de Castris.
  • Descrizione
  • Il Direttore
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Visited 2398 times , 1 Visit today

Studi e ricerche di storia dell’arte europea

La rivista di storia dell’arte «Confronto», fondata da Ferdinando Bologna nel 2003, riprende ad uscire con una nuova serie diretta da Pierluigi Leone de Castris.

Questo nuovo progetto intende mantenere lo spirito di ricerca, il taglio metodologico e anche le soluzioni – prima fra tutte quella di ripubblicare alcuni testi cruciali del passato con un saggio di commento – individuati a suo tempo da Ferdinando Bologna e da lui presentati nell’editoriale del primo numero della rivista.

La nuova serie ha visto tuttavia dei cambiamenti, a cominciare dalla cadenza, che è annuale, dal formato più ampio, dall’uso del colore, esteso all’intero numero, dall’adozione di un sistema di doppio referaggio anonimo, dalla presenza di abstract degli articoli in inglese, e dalla composizione infine, estesa a un gruppo più ampio, del Comitato Scientifico e del Comitato di Redazione, affiancati a loro volta da una Segreteria di Redazione con mansioni operative.

La rivista accoglie saggi di storia e critica d’arte, ma anche di storia del collezionismo e di museologia, che spaziano, cronologicamente dal Medioevo al Contemporaneo e che puntano ad affrontare temi non solo meridionali ma di respiro europeo.

Il secondo numero in uscita ospita i seguenti interventi:

• Il Maestro di San Giovanni da Capestrano Ferdinando Bologna (da «Proporzioni», III, 1950, pp. 86-98) • La riscoperta di Colantonio di Pierluigi Leone de Castris • Firenze a Napoli. Echi e tracce della pittura toscana nell’arte napoletana di primo Cinquecento di Pierluigi Leone de Castris • Precisazioni sulla committenza di Jacopo Aldobrandini, nunzio apostolico a Napoli (1592-1605) di Vincenzo Sorrentino • «Disegn[ò] (…) ben dodici volte l’intera battaglia di Costantino (…)»: un foglio ritrovato ed altre novità per Luca Giordano disegnatore di Viviana Farina • Un ambiguo caso di omonimia: i due Cavalieri Giuseppe Recco di Napoli di Valeria Di Fratta • Francesco de Mura in San Nicola alla Carità (e in Donnaromita) a Napoli: dalla bottega di Solimena al «far da sé» di Augusto Russo • L’infanzia di una regina. L’esemplare iconografia di Maria Amalia di Sassonia alla corte di Dresda di Giulio Brevetti • Jean-Léon Gérôme e Napoli: tra visioni magnogreche e suggestioni neopompeiane di Fausto Minervini • Precisazioni e aggiunte al corpus di opere di Giovan Battista Amendola di Diego Esposito • Episodi Liberty in Basilicata: architettura e arti applicate tra Melfi e Maratea di Tiziana Trippetta • Luigi Chessa osserva Rodin: confronti e riflessioni di Maria Grazia Gargiulo • Da Ludovico d’Angiò a San Ludovico di Tolosa. Recensione di Adrian S. Hoch • A margine di una mostra: Verrocchio. Il maestro di Leonardo di Italia Caradonna • In attesa di confronto. Una riflessione sulla mostra Novecento a Napoli. Capolavori di pittura e scultura e brevi note sullo stato degli studi di Federica De Rosa • Exit Morandi: arte e critica al Museo Novecento di Firenze di Massimo Maiorino • Identità italiana tra globalismo e nazionalità: voci della critica d’arte contemporanea di Maria Giovanna Mancini • Ricordo di Ferdinando Bologna di Pierluigi Leone de Castris, Carmela Vargas, Stefano De Mieri

Visited 2398 times , 1 Visit today

Pierluigi Leone de Castris Si è interessato in particolare di arte a Napoli e nel Meridione d’Italia fra il XIII e gli inizi del XVII secolo, ma anche di arte orafa, pittura e plastica minore nell’Italia del Due e Trecento, di storia del collezionismo e di museologia. Fra i suoi libri sono da ricordare le monografie su Polidoro da Caravaggio (1988, 2001), Simone Martini (1989, 2003) o Gian Cristoforo Romano (2010), i tre volumi della Pittura del Cinquecento a Napoli (1985, 1991, 1994), il catalogo della mostra Quattrocento aragonese (1997) e i tanti lavori sulla Napoli del Due e Trecento, come Arte di corte nella Napoli angioina (1986), Giotto a Napoli (2006), Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto (2013) o il catalogo della mostra Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina, 1266-1381.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.400 kg
Dimensioni 21 × 28 cm
Direttore

AA.VV. Pierluigi Leone de Castris (direttore)

formato

21×28 cm

lingua

Italiano Inglese (abstract)

volume

brossurato

Illustrazioni

A colori

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Confronto 2/2019” Click here to cancel reply.

venti − otto =

Ti potrebbe interessare…

  • Sculture in legno a Napoli e in Campania

    ISBN: 9788899130077 € 20,00
    Leggi tutto
  • Confronto 1/2018

    ISBN: 9788831983075 € 34,00
    Aggiungi al carrello
  • Il Museo Abbaziale di Montevergine

    ISBN: 978 88 99130 305 € 40,80
    Aggiungi al carrello
  • Sculture e intagli lignei tra Italia meridionale e Spagna

    ISBN: 9788899130275 Call for price
    Leggi tutto

Carrello

Copyright © 2019 Editori Paparo S.r.l. • Roma - Napoli • P. Iva 14648431006. All Rights Reserved.