Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy
Editori Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy

Editori Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy
Home » Shop » Prodotti » Monteoliveto di Napoli

Monteoliveto di Napoli

€ 72,25

Euro 85,00 – Sconto 15%

Curatore: Giulio Pane
Genere: Saggio storico-artistico

Il complesso monastico benedettino è uno dei più vasti della città di Napoli, raggiungendo la dimensione di quattro chiostri tra maggiori e minori, e vanta la presenza, tra gli altri, di grandi personalità artistiche come Antonio Rossellino, Benedetto e Giuliano da Maiano, Guido Mazzoni, Giorgio Vasari.

Collana Architettura e Conservazione
diretta da Antonella Di Luggo – Volume 7

COD: 9788831983136 Categorie: Architettura, Arte, Catalogo Tag: Compianto sul Cristo Morto, Guido Mazzoni, Monasteri benedettini Napoli, Sagrestia del Vasari, Sant'Anna dei Lombardi Brand: Giulio Pane.
  • Descrizione
  • Il curatore
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Visited 1409 times , 1 Visit today

‘monistero in quel luogo onoratissimo’

a cura di Giulio Pane

Sorto immediatamente fuori delle mura urbane a partire dal 1410, il complesso monastico benedettino è uno dei più vasti della città di Napoli, raggiungendo la dimensione di quattro chiostri tra maggiori e minori. Dovuto principalmente al sostegno di Alfonso d’Aragona, e poi di Ferrante, esso costituisce la presenza benedettina più rilevante nel Mezzogiorno d’Italia, in diretta dipendenza di Monteoliveto Maggiore e fatale tramite della cultura rinascimentale toscana e dei suoi artisti nell’ambiente meridionale.
L’ultimo esteso studio sul complesso monastico di Monteoliveto di Napoli risale al 1999. In seguito all’accurato rilievo che lo accompagnò fu promosso un restauro che in parte restituì gli antichi luoghi alla fruizione pubblica.
Ma una approfondita esplorazione dei suoi valori di architettura e d’arte, quale quella proposta con questo saggio multidisciplinare, insieme alla ricostruzione di tutte le sue vicende plurisecolari, architettoniche ed urbanistiche, dalla fondazione alle destinazioni attuali, attraverso l’antica cartografia e gli aggiornamenti scientifici intervenuti nel frattempo, non era stata compiuta che in parte. Così come non si disponeva di un corredo di immagini adeguato alla rilevanza del monumento e delle singole opere, che vedono la presenza, tra gli altri, di grandi personalità artistiche come Antonio Rossellino, Benedetto e Giuliano da Maiano, Guido Mazzoni, Giorgio Vasari. L’avvio di una specifica campagna di documentazione, la messa in luce delle tante testimonianze d’arte – anche seguendo la diaspora che le coinvolse nel Seicento, per l’opera di ampliamento e riassetto voluta dall’allora abate Chiocca – l’illustrazione dei caratteri dell’architettura e delle numerose opere d’arte, compiuta con l’intento di coinvolgere anche un pubblico meno informato, costituiscono alcune delle tante novità del saggio.
Con il patrocinio della
Fondazione Mannajuolo

Visited 1409 times , 1 Visit today

Giulio Pane, architetto, specialista in Restauro dei monumenti, già professore ordinario di Storia dell’architettura presso la facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, autore di numerosi saggi sull’urbanistica e l’architettura napoletana dal Quattrocento al Settecento, ha illustrato tra gli altri l’attività di Vaccaro, Fuga, Vanvitelli, Fanzago. Ha indagato e illustrato il patrimonio architettonico ed artistico della città di Capua (Capua, architettura e arte. Catalogo delle opere, con A. Filangieri, 1990-94). Ha promosso a Napoli un Convegno internazionale su Antoni Gaudí (‘Attualità di Antoni Gaudí. Teoria e prassi di un nuovo linguaggio architettonico’, 2005). Ha realizzato la mostra ‘Futuri Flegrei’, tra Napoli e Venezia (1992), ha collaborato a lungo al quotidiano ‘La Repubblica’ con interventi sulla realtà urbanistica napoletana e sulle problematiche del centro antico. Ha condotto studi di cartografia storica e di storia dell’urbanistica napoletana, confluiti nel volume La Tavola Strozzi tra Napoli e Firenze. Una immagine della città nel Quattrocento (2009).

Informazioni aggiuntive

Peso 1.2 kg
Dimensioni 24 × 28 cm
formato

24 x 28 cm

lingua

Italiano

pagine

328

Illustrazioni

A colori di grande formato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Monteoliveto di Napoli” Click here to cancel reply.

3 + 19 =

Ti potrebbe interessare…

  • La chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Napoli

    ISBN: 9788899130398 € 17,00
    Aggiungi al carrello
  • Il Patrimonio architettonico ecclesiastico di Napoli

    ISBN: 9788899130244 € 51,00
    Aggiungi al carrello
  • Ritratto d’un museo nel Novecento

    ISBN: 9791281389656 € 36,00
    Aggiungi al carrello

Carrello

Copyright © 2019 Editori Paparo S.r.l. • Roma - Napoli • P. Iva 14648431006. All Rights Reserved.