Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Editori Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy

Editori Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Home » Shop » Prodotti » Confronto 5/2022

Confronto 5/2022

€ 34,00

Euro 40,00 – sconto 15%

Direttore: Pierluigi Leone de Castris
Genere: Rivista di Storia dell’Arte

Editori Paparo riprende le pubblicazioni della storica rivista fondata nel 2002 da Ferdinando Bologna e che ha animato il dibattito e l’approfondimento sui temi della storia dell’arte per circa 10 anni.

COD: 9788831983976 Categorie: Arte, Catalogo Tag: arte, Confronto, europa, Napoli, Pierluigi Leone de Castris, riviste arte, storia dell'arte europea, storia dell’arte Brand: Pierluigi Leone de Castris.
  • Descrizione
  • Il Direttore
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Visited 2391 times , 4 Visits today

Studi e ricerche di storia dell’arte europea

Nuova edizione diretta da Pierluigi Leone de Castris.

La rivista “Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea”, fondata nel 2000 da Ferdinando Bologna, esce dal 2018 con cadenza annuale e in una nuova serie diretta da Pierluigi Leone de Castris, dotata di un Comitato scientifico internazionale, di abstract in inglese e di un sistema di peer review. Il numero 5 del 2022 è un volume di 256 pagine ricco di 15 contributi. Si apre – com’è caratteristica della rivista – con la riedizione di un testo raro, qui un pamphlet dello scultore napoletano Stanislao Lista (1880), corredato da un saggio su Lista di I. Valente. Seguono alcuni saggi o note di storia dell’arte medievale – uno di E. Scirocco su alcune sculture provenienti dall’antica Cattedrale di Caserta, uno di P. Leone de Castris su una rara Madonna senese di primo ‘300 in Sardegna ed uno di M. Lustri su un’opera firmata dallo sconosciuto allievo abruzzese di Giambono Jacopo da Lanciano –, di storia dell’arte moderna – per mano di L. Coiro sullo smembrato tabernacolo di Fanzago del Duomo di Pozzuoli, di B. Calvo sulla collezione del conte di Monterrey a Madrid, di S. De Mieri sugli stucchi del ‘700 della chiesa della Pietà a Procida, di A. Russo su De Mura nell’Annunziata di Capua, di M.G. Pezone e M. Tedesco su Luca e Bartolomeo Vecchione architetti nella Napoli del ‘700 e di N. Cleopazzo sulle origini della cartapesta salentina – e di storia dell’arte contemporanea, con saggi di A. Coppola sul pittore e illustratore Enrico Lionne (1862-1921), di G. Brevetti sul Luca Giordano di Enzo Petraccone “fra Croce e Longhi”, di S. Castellana sulla Prima mostra Jonica di Arte Sacra a Taranto (1937) e di A. Frongia sulla Mostra fotografica del paesaggio meridionale tenutasi a Napoli nel 1930.

 

Visited 2391 times , 4 Visits today

Pierluigi Leone de Castris Si è interessato in particolare di arte a Napoli e nel Meridione d’Italia fra il XIII e gli inizi del XVII secolo, ma anche di arte orafa, pittura e plastica minore nell’Italia del Due e Trecento, di storia del collezionismo e di museologia. Fra i suoi libri sono da ricordare le monografie su Polidoro da Caravaggio (1988, 2001), Simone Martini (1989, 2003) o Gian Cristoforo Romano (2010), i tre volumi della Pittura del Cinquecento a Napoli (1985, 1991, 1994), il catalogo della mostra Quattrocento aragonese (1997) e i tanti lavori sulla Napoli del Due e Trecento, come Arte di corte nella Napoli angioina (1986), Giotto a Napoli (2006), Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto (2013) o il catalogo della mostra Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina, 1266-1381.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.600 kg
Dimensioni 21 × 28 cm
Direttore

Pierluigi Leone de Castris

lingua

Italiano Inglese (abstract)

volume

brossurato

Illustrazioni

A colori

Pagine

256

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Confronto 5/2022” Click here to cancel reply.

13 − cinque =

Ti potrebbe interessare…

  • Confronto 4/2021

    ISBN: 9788831983792 € 34,00
    Aggiungi al carrello
  • Sculture in legno a Napoli e in Campania

    ISBN: 9788899130077 € 20,00
    Leggi tutto
  • Sculture e intagli lignei tra Italia meridionale e Spagna

    ISBN: 9788899130275 Call for price
    Leggi tutto

Carrello

Copyright © 2019 Editori Paparo S.r.l. • Roma - Napoli • P. Iva 14648431006. All Rights Reserved.