Descrizione
Visited 1126 times , 2 Visits today
Francesco Rosi è da ritenersi guida, anche per chi si occupa nello specifico dell’architettura italiana del Novecento, per aver posto a confronto con le sue opere cinematografiche architettura, paesaggio, speculazione edilizia, in brani che sono andati ben oltre il realismo degli anni ’50, divenendo una sorta di documento-denuncia critica e al tempo stesso propositivo.
Tra le tante, Le mani sulla città è si ambientata a Napoli, sua città natale, ma certamente ha individuato e posto l’accento su come la speculazione edilizia, l’incuria, la negligenza hanno devastato in maniera massiva parte del nostro Bel Paese. Napoli poteva essere assimilata ad Agrigento come a Genova e a tante aree costiere; sono gli anni in cui vengono tombati fiumi e corsi d’acqua, edificate aree agricole e a verde, alterato valli e colline, cementificato il possibile e l’impossibile. Rosi, con la sua abilità e la sua macchina da presa, ha posto per primo l’indice accusatore su di una vasta platea, quella del cinema appunto, individuando sistemi malavitosi, orientati al profitto personale a danno della collettività e del paesaggio.
Visited 1126 times , 2 Visits today
Alessandro Castagnaro (abilitazione Professore Associato di Storia dell’architettura) insegna Storia dell’architettura presso la Scuola Politecnica dell’ Università Federico II di Napoli. Docente presso il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali – Scuola di Specializzazione in beni storico artistici dell’Università di Siena, con un Corso di Arti Applicate e Design. E’ stato docente presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di architettura Valle Giulia. Coordinatore della Commissione Cultura del Dipartimento di Architettura della Università Federico II. Presidente dell’aniai Campania (Associazione Ingegneri e Architetti della Campania) e dell’ ANIAI (Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani). Presidente della Commissione Edilizia (CE) e Commissione Edilizia Integrata (CEI locale del Paesaggio) del Comune di Napoli. Componente di diversi Comitati Scientifici di collane editoriali e riviste di settore, è Direttore della Collana editoriale Architettura e Conservazione (Artstudiopaparo) e della rivista Rassegna ANIAI (Artstudiopaparo). Relatore a convegni nazionali ed interazionali sull’architettura contemporanea, ha organizzato mostre e convegni. Redattore delle riviste ANANKE e Op.cit., scrive su riviste di architettura e sulla pagine della cultura di note testate giornalistiche. Autore di diversi volumi e saggi tra cui, Architettura del Novecento a Napoli. Il noto e l’inedito (E.S.I. Napoli, 1998), La formazione dell’architetto: botteghe, accademie, facoltà, esperienze architettoniche ( Liguori, Napoli 2003), con A. di Luggo, Ferdinando Chiaromonte Disegni opere progetti (Officina edizioni Roma 2008), Verso l’architettura contemporanea. Percorsi dal Classico al Contemporaneo (Paparo Editore Napoli 2012), Rigenerazione Urbana ( a cura di) con Aldo Aveta (Artstudiopaparo, Napoli 2015).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.