Descrizione
Visited 1071 times , 1 Visit today
La Conservazione del Patrimonio dei beni culturali e del paesaggio costituisce oggi uno degli obiettivi prioritari da perseguire nella nostra nazione: senza dubbio in Italia le testimonianze storiche ed i caratteri naturalistici del territorio definiscono un paesaggio culturale unico al mondo. Il volume, ricco di contributi di tanti autorevoli esperti nel campo dell’ingegneria, intende evidenziare quanto sia determinante nel campo della Conservazione, a livello progettuale ed esecutivo, una Cultura dell’ingegneria. Una Conservazione, si badi bene, da intendersi non in modo passivo, ma attivo ed aperto all’evoluzione della società e, dunque, in modo dinamico ed integrato, ed anche ai temi dell’architettura in questo periodo di transizione. I vari scritti contribuiscono a testimoniare il valore fondamentale dei molteplici saperi specialistici che caratterizzano le discipline che si insegnano nei diversi Dipartimenti (ex Facoltà) afferenti all’ingegneria ed all’architettura. Il quadro delle conoscenze specialistiche nel campo dei beni culturali e del paesaggio non può certamente risultare esaustivo, ma il volume costituisce un documento di particolare importanza, di aggiornamento tecnico e scientifico, affinchè negli ingegneri e negli architetti, anche nei giovani professionisti, si possa incrementare la consapevolezza del ruolo determinante della Cultura dell’Ingegneria, in sinergia con gli altri saperi, sia nello scenario attuale che nel futuro prossimo.
Dunque, un volume di grande interesse, anche di valenza divulgativa, in cui si affrontano in modo esauriente aspetti metodologici, ma anche applicazioni pratiche nel campo di una professione che intende promuovere un progetto di qualità all’altezza della complessità contemporanea.

Aldo Aveta, nato a Napoli il 3/1/1948, si è laureato, con 110/110, in Ingegneria Civile Edile nel 1971. È iscritto all’Albo professionale degli Ingegneri della Provincia di Napoli dal 1972 con il numero 4770. Dopo la laurea, ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione in Restauro dei Monumenti dell’Università di Napoli Federico II, con 60/60 lode. È Professore Ordinario di Restauro Architettonico nella Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli, Federico II e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli, Federico II per il triennio 2010-2013.


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.