Descrizione
Visited 1763 times , 2 Visits today
La conservazione dell’architettura rurale delle Leopoldine in Val di Chiana
La presente ricerca si inserisce nell’ambito degli studi sulla conservazione del patrimonio rurale. Nello specifico, essa riguarda la conoscenza, l’interpretazione e i problemi di restauro delle “Leopoldine” della Val di Chiana: case coloniche realizzate in occasione della bonifica idraulica ivi compiuta per opera di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (1747-1792), Granduca di Toscana dal 1765 al 1790, la cui reggenza ha rivoluzionato profondamente l’ambito amministrativo, politico e giuridico, nonché civile della Toscana, lasciando, per l’appunto, una traccia ancora visibile nel suo paesaggio.
La Val di Chiana, depressione territoriale situata tra le province toscane di Arezzo e Siena e quelle umbre di Perugia e Terni, fu interessata dal progetto di nuova organizzazione della struttura agricola, impostata come una inedita ‘macchina produttiva’, un sistema integrato di architettura e terreni, articolato in fattorie centrali e unità poderali; ciascuna di queste ultime era ‘governata’ da una leopoldina, ovvero una residenza per famiglie contadine, dalla caratteristica forma quadrangolare sormontata da una torre colombaia, disposta strategicamente lungo i nuovi assi della bonifica.
Visited 1763 times , 2 Visits today
Iole Nocerino
(1988) è architetto. Laureatasi in Architettura nel 2016 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove nel 2021 ha conseguito il Dottorato di Ricerca di Architettura, è Cultore della materia nel SSD CEAR-11/B e Socio Aggregato della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (SIRA).
Assegnista di Ricerca 2024-2025 presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Ateneo federiciano per il programma “Patrimonio culturale e insediamenti storici in transizione. Compatibilità strutturali dell’intervento di restauro e monitoraggio delle vulnerabilità” (RETURN-MultiRisk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate), ha svolto attività di ricerca nel biennio 2022-2023 come assegnista presso il Dipartimento di Architettura dello stesso Ateneo per lo studio “Patrimoni del paesaggio. Ricerche per azioni integrate e la rigenerazione del territorio geo-storico della Val di Chiana”, approfondendo le tematiche già affrontate nella sua ricerca dottorale sul patrimonio rurale delle Leopoldine in Val di Chiana (menzione speciale Premio di Laurea Rotary Cortona Valdichiana 2024).
I suoi studi vertono sul campo del restauro del patrimonio costruito e del paesaggio, con esperienze in contesti rurali e archeologici. È autore di numerosi saggi e articoli sulla conservazione e valorizzazione del paesaggio culturale e sul restauro dell’architettura rurale, con particolare attenzione alle tematiche sociali e ambientali coinvolte.
Dal 2016 ha svolto attività di ricerca e didattica universitaria e partecipa a programmi universitari interdipartimentali finanziati da Atenei e Enti locali inerenti a temi connessi alla conoscenza e al restauro del patrimonio architettonico e archeologico. Relatore in Convegni nazionali e internazionali, pubblica i risultati delle proprie ricerche in riviste scientifiche e volumi collettanei. Svolge attività professionale e attività di collaborazione presso Enti Pubblici nel campo del restauro, occupandosi di progettazione e salvaguardia dei beni culturali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.