Descrizione
Visited 929 times , 1 Visit today
La mostra L’Altro Ottocento. Dipinti della collezione d’arte della Città Metropolitana di Napoli costituisce un momento importante nell’attività di programmazione culturale del Comune di Napoli.
Il patrimonio culturale di Napoli e della Campania è ineguagliabile, e ogni giorno si accresce di scoperte, di riscoperte e di nuove creazioni. La città sta vivendo con nuovo spirito e maggiore consapevolezza la propria identità.
Le opere esposte rappresentano il gusto variegato del collezionismo del tempo, riflettendo un insieme di temi e argomenti diversi: dipinti che raccontano di vita familiare e quotidiana, di moda e costume, di arti e mestieri perduti, di teatro, di storia, di natura. Dipinti che all’epoca sono stati oggetto della critica di grande respiro, ma che egualmente hanno colpito l’occhio del giornalista di passaggio, in un momento storico irripetibile in cui tutte le forze intellettuali e politiche cittadine concorsero a creare l’ambiente di germinazione della grande stagione dell’Ottocento napoletano. Non si può non fare menzione di Paolo Emilio Imbriani o di Gennaro Sambiase Sanseverino duca di San Donato, sindaci della città e presidenti della Provincia di Napoli, che grazie a una politica di promozione delle arti riuscirono a dar vita a raccolte di opere d’arte contemporanea, che oggi costituiscono il nucleo principale della straordinaria collezione della Città Metropolitana.

naio 2005 è ricercatore universitario di Storia dell’Arte Contemporanea (L-Art 03), confermato il 18 gennaio 2008, presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con concorso vinto il 16 marzo 2004. Afferente al Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore”, insegna: Storia dell’Arte Contemporanea nel corso di Laurea Triennale in Lettere Moderne; Storia dell’Arte Contemporanea nel corso di Laurea Triennale in Lingue, Culture europee moderne e contemporanee; Storia dell’Arte Contemporanea nel corso di Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte; Storia e Tecnica della Fotografia nel corso Magistrale di Gestione e Organizzazione del Patrimonio Artistico e Culturale, presso cui è docente afferente; Storia e Tecnica della Fotografia nel corso Magistrale di Antropologia Culturale.


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.