Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Editori Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy

Editori Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Home » Shop » Prodotti » L’Arena Flegrea

L’Arena Flegrea

€ 17,00

Euro 20,00 – Sconto 15%

Autore: Giovanni Menna
Genere: Saggio di Architettura

Singolare destino quello dell’Arena Flegrea della Mostra d’Oltremare di Napoli, voluta da Mussolini come il più grande teatro di masse per masse, e uno dei pochissimi edifici di respiro internazionale realizzati in Italia meridionale nella prima metà del ‘900.

10 disponibili

COD: 9788890905643 Categorie: Architettura, Catalogo Tag: Architettura del primo novecento, Architettura del ventennio, Arena Flegrea, Giovanni Menna, Mostra d'Oltremare di Napoli
  • Descrizione
  • L'autore
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Visited 914 times , 1 Visit today

Fatta. Disfatta. Rifatta. Singolare destino quello dell’Arena Flegrea della Mostra d’Oltremare di Napoli, voluta da Mussolini come il più grande teatro di masse per masse, e uno dei pochissimi edifici di respiro internazionale realizzati in Italia meridionale nella prima metà del ‘900. Capolavoro giovanile di Giulio De Luca, uno dei maestri del Moderno a Napoli, terminata nel 1940, essa sarà ristrutturata nel 1952 e, dopo il suo declino, demolita e poi ricostruita nel 2001 sempre dallo stesso architetto. La vicenda di quella che costituisce quindi la prima e l’ultima opera di De Luca si intreccia con quella della Mostra d’Oltremare e, più in generale, della città in una ciclicità di costruzioni e distruzioni, ristrutturazioni e rovine e poi di nuovo demolizioni e ancora ricostruzioni. In essa si riverberano prima i fasti dell’Italia littoria e poi le distruzioni della guerra, gli entusiasmi della ricostruzione e il declino della Napoli laurina, le attese per la svolta della Giunta Valenzi e la Napoli del terremoto e poi di Tangentopoli, fino all’effimera stagione dell’inconsistente “rinascimento napoletano” di fine secolo quando, dopo l’insensata demolizione, una nuova arena riaffiora da un cantiere abbandonato per offrirsi, di nuovo, alla città e al suo desiderio di riscatto.

Visited 914 times , 1 Visit today

MennaGiovanni Menna insegna Storia dell’architettura e Storia dell’arte contemporanea presso l’università Federico II di Napoli ed è autore di numerosi studi sulla cultura del progetto moderno dal XVIII al XX secolo, dall’architettura alla progettazione urbana, dall’industrial design alle arti visive. Ha pubblicato volumi dedicati ad architetti europei (Willem M. Dudok 1884-1974, Napoli, 1997, con Paola Jappelli) e italiani (Vittorio Amicarelli architetto, 1907-1971, E.S.I., 2000), e saggi di storia della storiografia per le Edizioni Scientifiche Italiane: Il Cortile degli Scalpellini. Architettura e città nella storiografia delle Annales (2001) e La storia dell’Architettura nella Facoltà di Architettura di Napoli 1928-2008 (2009). Per Franco Angeli ha pubblicato inoltre Architettura e natura per la città moderna. I trattati di Vincenzo Marulli 1768-1807 (2008).

Informazioni aggiuntive

Peso 0.300 kg
Dimensioni 22 × 22 cm
lingua

Italiano

volume

brossurato

pagine

176

Illustrazioni

A colori e in bianco e nero

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’Arena Flegrea” Click here to cancel reply.

19 + 9 =

Carrello

Copyright © 2019 Editori Paparo S.r.l. • Roma - Napoli • P. Iva 14648431006. All Rights Reserved.