Descrizione
Visited 1204 times , 2 Visits today
Arte e diplomazia alla corte di Alessandro d’Este
Il volume ricostruisce, attraverso l’analisi degli eventi storico-culturali che coinvolsero Ferrara e la corte Estense alla fine del XVI secolo, il tessuto formativo del cardinale Alessandro d’Este per evidenziare il suo ruolo fondamentale nella realizzazione della sua collezione romana e nella diffusione della pittura ferrarese nelle raccolte d’arte della capitale pontificia di inizio Seicento, che poi diverranno tra i principali nuclei delle più importanti istituzioni museali europee.
La collana editoriale «Imago Memoriae» ha l’intento di promuovere, attraverso le sue pubblicazioni, i risultati della ricerca storico-artistica applicata a contesti, artisti, committenti, collezionisti e opere. All’interno della collana, caratterizzata soprattutto dalla sua attitudine interdisciplinare nell’ambito umanistico, potranno essere accolte monografie, atti di convegno, cataloghi generali, repertori ed edizioni critiche di fonti in ambito italiano tra XV e XVIII secolo. Gli studi saranno volti alla ricostruzione dei contesti anche con il supporto delle tecniche di restauro, di quelle diagnostiche e delle digital humanities. Il principale filone di pubblicazione sarà quello dedicato alle dinamiche di formazione e dispersione di nuclei di raccolte d’arte costituitesi nell’Italia centro-settentrionale tra XVI e XVIII secolo. Dimensione privilegiata di indagine sarà quella archivistica, al fine di seguire e comprendere i percorsi e le ragioni che hanno portato le opere d’arte, in particolare di area emiliana, soprattutto ferraresi e bolognesi, ad essere tra le più ambite dai collezionisti italiani ed europei dell’Ancien Régime. Verrà inoltre indagata la fruizione delle stesse opere, analizzandole in funzione del loro contesto originario e di quello attuale, per favorire una riflessione sul display alla luce dei più recenti aggiornamenti sul tema.
                                                
 Lara Scanu ha conseguito la laurea triennale in Studi Storico-artistici (2014) e magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università la Sapienza di Roma (2016), concludendo per entrambi i titoli il percorso d’eccellenza. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Umane presso l’Università degli Studi di Ferrara (2022). Ha curato tre eventi culturali (Mercati di Traiano, Palazzo Barberini). È stata borsista dell’Istituto di Studi Rinascimentali (Ferrara 2017), dell’Istituto di Italiano di Studi Filosofici (Napoli 2019) e della Fondazione Ermitage Italia (Venezia 2020). Docente a contratto dell’Università eCampus, collabora con la Galleria Borghese al Progetto Collezionismo. Membro del comitato direttivo del Laboratorio DiDiArt dell’Università di Ferrara e del gruppo di ricerca L’età delle dispersioni. Collezionismo tra Italia ed Europa nell’età moderna, ha collaborato alla realizzazione di alcuni eventi espositivi. Ha pubblicato, oltre a diversi articoli e contributi, La storia per le immagini (2018), Guido Reni a Roma. Itinerari (2022, con Romeo Pio Cristofori) e curato il volume Inclusioni culturali. Arte e architettura italiana in dialogo con altri mondi (2019, con Bibiana Borzì).



Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.