Descrizione
Visited 1391 times , 3 Visits today
Oltre il razionalismo
Il Padiglione dell’America Latina alla Mostra d’Oltremare, realizzato nel 1952 da Michele Capobianco, Arrigo Marsiglia e Alfredo Sbriziolo, in collaborazione con Luigi Piccinato per gli interni, costituisce una delle opere più rilevanti costruite negli anni Cinquanta a Napoli e occupa un ruolo di primo piano nella vicenda del Moderno in Italia Meridionale. Attraverso lo studio di materiali documentari in massima parte inediti il libro ne ripercorre la parabola a partire dall’edifi cazione del Padiglione della Banca d’Italia fi rmato da Ernesto “Bruno” Lapadula e inserito nel “Settore Produzione e Lavoro” della Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare del 1940, fino a oggi, soffermandosi sugli interventi che ne hanno alterato l’assetto e anche sul progetto (realizzato) di Cherubino Gambardella e su quello (irrealizzato) di Francesco Venezia per un Museo dell’Architettura a Napoli, proposti entrambi per alcuni settori dell’ex padiglione del 1952.
 
                                                
 Giovanni Menna insegna Storia dell’architettura e Storia dell’arte contemporanea presso l’università Federico II di Napoli ed è autore di numerosi studi sulla cultura del progetto moderno dal XVIII al XX secolo, dall’architettura alla progettazione urbana, dall’industrial design alle arti visive. Ha pubblicato volumi dedicati ad architetti europei (Willem M. Dudok 1884-1974, Napoli, 1997, con Paola Jappelli) e italiani (Vittorio Amicarelli architetto, 1907-1971, E.S.I., 2000), e saggi di storia della storiografia per le Edizioni Scientifiche Italiane: Il Cortile degli Scalpellini. Architettura e città nella storiografia delle Annales (2001) e La storia dell’Architettura nella Facoltà di Architettura di Napoli 1928-2008 (2009). Per Franco Angeli ha pubblicato inoltre Architettura e natura per la città moderna. I trattati di Vincenzo Marulli 1768-1807 (2008). Per Editori Paparo ha pubblicato L’Arena Flegrea (2014).
Giovanni Menna insegna Storia dell’architettura e Storia dell’arte contemporanea presso l’università Federico II di Napoli ed è autore di numerosi studi sulla cultura del progetto moderno dal XVIII al XX secolo, dall’architettura alla progettazione urbana, dall’industrial design alle arti visive. Ha pubblicato volumi dedicati ad architetti europei (Willem M. Dudok 1884-1974, Napoli, 1997, con Paola Jappelli) e italiani (Vittorio Amicarelli architetto, 1907-1971, E.S.I., 2000), e saggi di storia della storiografia per le Edizioni Scientifiche Italiane: Il Cortile degli Scalpellini. Architettura e città nella storiografia delle Annales (2001) e La storia dell’Architettura nella Facoltà di Architettura di Napoli 1928-2008 (2009). Per Franco Angeli ha pubblicato inoltre Architettura e natura per la città moderna. I trattati di Vincenzo Marulli 1768-1807 (2008). Per Editori Paparo ha pubblicato L’Arena Flegrea (2014).


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.