Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Editori Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy

Editori Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Home » Shop » Prodotti » Battistello Caracciolo 1578-1635

Battistello Caracciolo 1578-1635

€ 45,00

A cura di: Stefano Causa
Genere: Catalogo di mostra

Catalogo di una mostra con oltre ottanta opere provenienti da collezioni italiane ed estere. Alcune notissime, altre inedite o meritevoli di una riscoperta. Dipinti e disegni di Battistello Caracciolo che, documenti alla mano, fu quanto di più vicino a un allievo in senso stretto il Caravaggio ebbe mai.

COD: 9788831983877 Categorie: Arte, Catalogo Tag: Mostre a Capodimonte, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Pittori caravaggeschi, Pittura napoletana del Seicento Brand: Stefano Causa.
  • Descrizione
  • Il curatore
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Visited 1534 times , 1 Visit today

Il patriarca bronzeo dei caravaggeschi

Oltre ottanta opere provenienti da collezioni italiane ed estere. Alcune notissime, altre inedite o meritevoli di una riscoperta. Dipinti e disegni di colui che, documenti alla mano, fu quanto di più vicino a un allievo in senso stretto il Caravaggio ebbe mai. Stiamo parlando di Battistello Caracciolo nato a Napoli nel 1578 e che si educa, come pittore ad affresco, in quell’articolato e ricchissimo momento di passaggio al ‘6oo che le chiese napoletane e le sale del secondo piano di Capodimonte documentano al più alto livello desiderabile. Tra gli artisti della scena locale Battistello è uno dei primi in assoluto a orientare il proprio lavoro sulle opere del Caravaggio; già conosciuto a Roma (nel 1600) e riguadagnato finalmente a Napoli nei due soggiorni alla fine del 1606 e nel 1609.
Si riapre così il libro dei conti con il caravaggismo meridionale: capitolo cruciale del realismo moderno, che dura fino almeno a Vincenzo Gemito e ad Antonio Mancini, e che non ha smesso, da oltre un secolo, di solleticare l’interesse di studiosi e pubblico. Anche per questo non ci dispiacerebbe se il dedicatario ideale di questa esposizione monografica proprio Roberto Longhi (1890-1970), lo scrittore e storico d’arte che, con un saggio del 1915, avviò prepotentemente gli studi sul Caracciolo. Certo, non è la prima volta che si decide di dedicare una esposizione al naturalismo napoletano. Fu infatti nel 1991, ormai trent’anni fa che, nelle sale del Castel Sant’Elmo il compianto Ferdinando Bologna curò, con l’aiuto di Stefano Causa, una rassegna su ‘Battistello Caracciolo e il naturalismo napoletano’; in quell’occasione si vide, del pittore, una selezione di dipinti (ma nessun disegno). Tuttavia, la nostra rimane la primissima monografica in senso proprio dedicata a Battistello il primo e il più grande dei seguaci napoletani del Caravaggio.
Nondimeno, a differenza del maestro più anziano di lui di meno di un decennio, Battistello fu incisore, disegnatore di vaglia e assiduo frescante. I fogli del Caracciolo, conservati in molti dei maggiori gabinetti di grafica (tra cui un fondo consistente si trova tuttora a Stoccolma), sono lo sparo d’inizio e il miracolo del sangue del disegno meridionale. A giudicare dalla selezione che abbiamo fatto per l’occasione, siamo di fronte alla più bella mostra sul Caravaggio senza opere del Caravaggio.

Stefano Causa

Visited 1534 times , 1 Visit today

Stefano Causa

Informazioni aggiuntive

Peso 0.7 kg
Dimensioni 24 × 28 cm
curatore

Stefano Causa

lingua

Italiano

pagine

368

illustrazioni

a colori di grande formato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Battistello Caracciolo 1578-1635” Click here to cancel reply.

quattro × 1 =

Ti potrebbe interessare…

  • Museo Civico Gaetano Filangieri Napoli

    ISBN: 9788831983358 € 212,50
    Aggiungi al carrello
  • Raffaello a Capodimonte. L’officina dell’artista

    ISBN: 9788831983600 € 34,00
    Aggiungi al carrello
  • Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere

    ISBN: 9788831983884 € 60,00
    Aggiungi al carrello

Carrello

Copyright © 2019 Editori Paparo S.r.l. • Roma - Napoli • P. Iva 14648431006. All Rights Reserved.