Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Editori Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy

Editori Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • I servizi
    • Edizioni aziendali
    • Gli eventi
    • Catalogo storico
  • l’Argomento
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
  • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • News
    • Promozioni
  • Contatti
    • Privacy
Home » Shop » Prodotti » La conservazione accende il progetto

La conservazione accende il progetto

€ 12,70

Euro 15,00 – Sconto 15%

Autore: Marco Dezzi Bardeschi
Genere: Saggio storico-artistico

L’ultima pubblicazione dell’importante architetto
scomparso prematuramente ad ottobe del 2018

COD: 9788899130657 Categorie: Architettura, Catalogo Tag: Architettura, conservazione beni culturali, Marco Dezzi Bardeschi, Novecento, Restauro
  • Descrizione
  • L'autore
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Visited 620 times , 1 Visit today

Con un saggio di Bianca Gioia Marino

L’ultima pubblicazione dell’importante architetto scomparso prematuramente ad ottobre 2018

L’esperienza di Marco Dezzi Bardeschi e una parte dei progetti più significativi della sua carriera – dal milanese Palazzo della Ragione al Tempio Duomo di Pozzuoli – sono al centro di questo volume. Tali progetti sono espressione di un preciso approccio teorico basato sull’ascolto del preesistente e sull’obiettivo della sua conservazione. Ne emerge un panorama variegato ed intrigante e ciò per la costante presenza di questioni, temi e nodi critici che legano le nuove forme alle antiche, portatrici queste, come le prime, di significati sempre diversi, da leggersi come racconto dell’architettura nel tempo. A completare la rassegna critica del contributo di Dezzi Bardeschi è uno sguardo ‘dall’esterno’, quello di Bianca Gioia Marino, che ne ripercorre varianti ed invarianti individuando i percorsi ed i punti di un discorso da ancorarsi al presente.

Visited 620 times , 1 Visit today

Marco Dezzi Bardeschi Nato a Firenze (1934), Ingegnere Edile con Giovanni Michelucci, tesi di progetto: una scuola materna a Sorgane (Bologna, 1957), Architetto con Piero Sanpaolesi, tesi in restauro: il complesso di San Pancrazio a Firenze e l’opera dell’Alberti (Firenze, 1962). Ha alle spalle un’esperienza più che quarantennale nel settore della conservazione e dell’intervento di recupero del patrimonio costruito, maturata, prima, presso l’Istituto di Restauro dei Monumenti di Firenze, fin dalla sua fondazione (Sanpaolesi, 1960), e poi, dal ’76 presso la Facoltà di Architettura di Milano come ordinario di Restauro Architettonico.Dall’anno 2000 è stato chiamato ad insegnare anche all’Università di Architettura di Parma come docente del Laboratorio di Restauro per la laurea specialistica in Architettura. Dal 2005 fa parte del Colleggio docente del Dottorato in Tecnologie e Management dei Beni Culturali di Lucca. Al Politecnico di Milano ha fondato il Dipartimento per la Conservazione delle Risorse architettoniche e ambientali (che ha diretto dal 1980 al 1985) e il Dottorato di Ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici con sede presso il Politecnico di Milano (sedi consorziate Genova, Cagliari e Reggio Calabria) di cui è stato coordinatore (1983-1985). Dal 1998 al 2002 ha fatto parte del Senato del Politecnico di Milano a rappresentarvi le aree disciplinari della Progettazione architettonica e della Conservazione. Accademico delle Arti e del Disegno a Firenze, e dal 2003-2007 Presidente della sezione Italiana dell’ICOMOS (International Council of Monuments and Sites) per il quale, tra l’altro, ha promosso e organizzato la Terza Mostra Internazionale del Restauro Monumentale (Anteprima a Build Up Expo e alla Borsa del Turismo (BIT) alla Fiera di Milano (6-10 febbraio 2007); poi al Salone del Restauro a Ferrara (22-25 marzo 2007); al Palazzo Ducale di Gubbio (14 giugno-31 luglio 2007). Attualmente aperta al San Michele, sede del Ministero e dei Beni delle Attività culturali, a Roma (18 giugno-26 luglio 2008). Vicepresidente del Comitato del MBC per lo studio e la ricerca dei giardini storici. Al Politecnico di Milano, di recente ha coordinato il Master di secondo livello su Conservazione del Costruito – Tecniche specialistiche dal progetto di conoscenza alla gestione del cantiere (2004-2006).

Informazioni aggiuntive

Peso 0.200 kg
Dimensioni 17 × 24 cm
autore

Marco Dezzi Bardeschi

Volume

Brossurato

Pagine

160

Illustrazione

A colori e in b/n

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La conservazione accende il progetto” Click here to cancel reply.

12 − dieci =

Ti potrebbe interessare…

  • Castel Nuovo in Napoli

    ISBN: 9788899130503 € 25,50
    Aggiungi al carrello
  • Memorie della città a venire. Decostruzione e conservazione

    ISBN: ISBN 9788899130350 € 10,20
    Aggiungi al carrello
  • La chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Napoli

    ISBN: 9788899130398 € 17,00
    Aggiungi al carrello
  • Il restauro fra conservazione e modificazione. Principi e problemi attuali

    ISBN: 9788899130718 € 10,20
    Aggiungi al carrello

Carrello

Copyright © 2019 Editori Paparo S.r.l. • Roma - Napoli • P. Iva 14648431006. All Rights Reserved.