Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo»
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti»
    • Privacy
Editori Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo»
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti»
    • Privacy

Editori Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo»
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti»
    • Privacy
Home » Shop » Prodotti » La significazione digitale dell’elemento architettonico

La significazione digitale dell’elemento architettonico

€ 39,95

Euro 47,00 – Sconto 15%

Autrice: Valeria Cera
Genere: Saggio di Architettura

Collana Grandi Opere | vol. 5

Il volume indaga le complesse questioni teoriche e metodologiche sottese alla manipolazione, geometrica e semantica, di rappresentazioni digitali di architetture per volgere alla formalizzazione di un metodo di segmentazione in grado di rispondere a due questioni fondamentali: l’ambiguità e l’incertezza di annotazione.

COD: 9788831983242 Categorie: Architettura, Catalogo, Grandi Opere Tag: Collana Grandi Opere, Rappresentazione digitale di architetture, Significazione digitale dell’elemento architettonico, Valeria Cera
  • Descrizione
  • L'autrice
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Visited 920 times , 1 Visit today

Dal rilievo alla strutturazione semantica dell’architettura

La strutturazione semantica di rappresentazioni digitali di manufatti architettonici rappresenta oggi un protocollo comprovato presso la comunità scientifica.
La sua definizione, maturata negli ultimi venti anni, risponde alla necessità di associare ai dati spaziali, in maniera strutturata, la grande quantità di informazioni eterogenee che ne sostanziano la documentazione rendendo, di fatto, il modello tridimensionale rappresentativo di un bene architettonico, la chiave di accesso a tutto il corpus documentativo ad esso associato.
La capitalizzazione dei saperi connessi ai modelli spaziali, ha determinato pertanto la codificazione di metodi, la definizione di formalismi e lo sviluppo di strumenti informatici finalizzati alla documentazione, condivisione e comunicazione del costruito storico.
Tuttavia, il tema della annotazione semantica spazializzata è un campo di sperimentazione ancora giovane e fertile in cui non mancano diverse questioni aperte e spunti di riflessione connessi con le implicazioni teoriche di una segmentazione architettonica guidata dalla semantica nonché con le modalità di accesso e recupero della documentazione spazializzata.
Con tali premesse, il volume indaga le complesse questioni teoriche e metodologiche sottese alla manipolazione, geometrica e semantica, di rappresentazioni digitali di architetture per volgere alla formalizzazione di un metodo di segmentazione in grado di rispondere a due questioni fondamentali: l’ambiguità e l’incertezza di annotazione. La metodologia, sperimentata puntualmente sulla cittadella monastica della certosa di San Lorenzo a Padula, propone l’impiego di mappe semantiche, associate a concetti di tesauri ontologici e proiettate su modelli poligonali.

 

Visited 920 times , 1 Visit today

Valeria Cera è dottore di ricerca in Architettura presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Ateneo fridericiano per l’SSD ICAR/17 e dal 2016 è cultrice della materia nel settore delle discipline della Rappresentazione del Dipartimento di Architettura di Napoli.
I suoi studi sono incentrati sulle tecniche di rilievo architettonico, urbano ed archeologico, sui sistemi di annotazione semantica dei modelli digitali, sulle metodologie di rappresentazione del patrimonio storico e di ricostruzione di antichi siti distrutti o incompleti. Su questi temi ha partecipato a numerosi convegni internazionali di settore in qualità di relatore e pubblicato su riviste scientifiche e monografie.

 

Informazioni aggiuntive

Peso 0.800 kg
Dimensioni 24 × 26 cm
autrice

Valeria Cera

Volume

Brossurato

Pagine

336

Illustrazione

A colori e in b/n

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La significazione digitale dell’elemento architettonico” Click here to cancel reply.

12345

6 + 16 =

Ti potrebbe interessare…

  • Sistemi di conoscenza per l’Archeologia.

    ISBN: 978 88 99130 374 Call for price
    Leggi tutto
  • L’Architettura delle idee

    ISBN: 9788899130532 € 153,00
    Aggiungi al carrello
  • Il Patrimonio architettonico ecclesiastico di Napoli

    ISBN: 9788899130244 € 51,00
    Aggiungi al carrello

Carrello

Copyright © 2019 Editori Paparo S.r.l. • Roma - Napoli • P. Iva 14648431006. All Rights Reserved.