Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy
Editori Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy

Editori Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy
Home » Shop » Prodotti » Across the Stones. Immagini, paesaggi e memoria

Across the Stones. Immagini, paesaggi e memoria

€ 38,40

Euro 38,40 – Sconto 40%

Curatrice: Bianca Gioia Marino
Genere: Atti di convegno

L’architettura e la conservazione dei valori materiali e dei significati della Fortezza del Girifalco di Cortona costituiscono il tema di base del volume che, con testi e immagini fotografiche, parte dai risultati di un Workshop e di un Seminario internazionale tenutisi tra le sue mura.

COD: 9788831983129 Categorie: Architettura, Catalogo Tag: Bianca Gioia Marino, Cortona, Fortezza del Girifalco Brand: Bianca Gioia Marino.
  • Descrizione
  • La curatrice
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Visited 1386 times , 2 Visits today

La conoscenza interdisciplinare per la conservazionee la valorizzazione della Fortezza del Girifalco

L’architettura e la conservazione dei valori materiali e dei significati della Fortezza del Girifalco di Cortona costituiscono il tema di base del volume che, con testi e immagini fotografiche, parte dai risultati di un Workshop e di un Seminario internazionale tenutisi tra le sue mura. La struttura difensiva, in un’originale posizione percettiva rispetto al paesaggio della Val di Chiana nonché palinsesto materiale delle vicende che hanno attraversato la storia di Cortona, è stata infatti al centro di riflessioni interdisciplinari, ma anche un campo di sperimentazione di una conoscenza multidimensionale, mirata all’elaborazione di proposte progettuali per un uso compatibile con le caratteristiche paesaggistiche, storiche, tipologiche, materiche ed estetiche. Incrociando cine-fotografia e architettura, per un processo cognitivo multiforme della sua realtà fisica e immateriale, il tema della definizione di indirizzi progettuali è stato affrontato attraverso il dialogo interdisciplinare tra esperti di questioni di estetica, di paesaggio, di archeologia, di storia dell’architettura, di tecniche di rappresentazione, di fotografia e di interpretazione di analisi strumentali che ne hanno, della fortezza, indagato a fondo anche l’invisibile. I saggi che si succedono, oltre a rappresentare un importante e innovativo contributo sulle questioni che ruotano intorno ad una siffatta testimonianza storica, fanno emergere la potenzialità di un percorso metodologico di interpretazione della fenomenologia dell’architettura nonché tutta la ricchezza della Fortezza. Questa, con straordinaria capacità di dialogo con il paesaggio e con la complessità delle sue stratificazioni, suggerisce, se non richiede, approfondimenti cognitivi, rivelandosi un’occasione proficua per valorizzare un patrimonio d’inestimabile valore per Cortona e per il paesaggio italiano.

Visited 1386 times , 2 Visits today

Bianca Gioia Marino, architetto, specialista in Restauro dei monumenti e PhD in Conservazione dei Beni Architettonici è Pro
fessore Associato di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, in cui è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Architettura e della Commissione Cultura. Insegna Teorie del Restauro presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli e, presso lo stesso Dipartimento, nei corsi di Teorie e Storia del Restauro, Laboratorio di Restauro, Restoration for Exhibit Architecture.
È responsabile scientifico della collana frequenze_conservazione/restauro nonché membro di comitati scientifici ed editoriali di riviste scientifiche nazionali ed internazionali.
Membro I.C.O.M.O.S., è expert member di ICOFORT (International Scientific Committee on Fortifications and Military Heritage) ed è autore di diversi saggi e monografie, tra queste si segnalano: William Morris. La tutela come problema sociale (1993), Victor Horta. Conservazione e restauro in Belgio (2000), Restauro e Autenticità. Nodi e questioni critiche (2006), Cupole e restauro. Il Panthéon di Parigi tra architettura, scienza e conservazione (2012), Memorie dalla città a venire. Decostruzione e conservazione (2016, in coll.), Sugli impossibili margini della conservazione (2018); ha curato, in collaborazione, Restauro e riqualificazione del centro storico di Napoli patrimonio dell’UNESCO. Tra conoscenza e progetto (2012) e i due volumi La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale (2017).

Informazioni aggiuntive

Peso 0.800 kg
Dimensioni 24 × 28 cm
formato

24 x 28 cm

lingua

Inglese, Italiano

pagine

352

volume

brossurato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Across the Stones. Immagini, paesaggi e memoria” Click here to cancel reply.

19 − 7 =

Ti potrebbe interessare…

  • La conservazione accende il progetto

    ISBN: 9788899130657 € 12,70
    Aggiungi al carrello
  • La chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Napoli

    ISBN: 9788899130398 € 17,00
    Aggiungi al carrello
  • Memorie della città a venire. Decostruzione e conservazione

    ISBN: ISBN 9788899130350 € 10,20
    Aggiungi al carrello
  • La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale

    ISBN: 9788899130688 € 127,50
    Aggiungi al carrello

Carrello

Copyright © 2019 Editori Paparo S.r.l. • Roma - Napoli • P. Iva 14648431006. All Rights Reserved.