Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy
Editori Paparo
editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy

Editori Paparo

editoria e comunicazione
Menu
  • Chi siamo
  • Catalogo
    • Arte
    • Architettura
    • Miscellanea
    • Filosofie e Saperi
    • Grandi Opere
    • Genio&Impresa
    • Catalogo storico
  • Contatti
    • Privacy
Home » Shop » Prodotti » Castel Nuovo in Napoli

Castel Nuovo in Napoli

€ 25,50

Euro 30,00 – Sconto 15%

Curatore: Aldo Aveta
Genere: Saggio di Architettura

Collana “FREQUENZE_conservazione/restauro” (ISSN 2531-6354) dedicata ai temi del restauro e della conservazione architettonica, 3° volume.

 

COD: 9788899130503 Categorie: Architettura, Catalogo Tag: Architettura, Castelli, Collana Frequenze, Conservazione architettonica, conservazione beni culturali, Databenc, Restauro
  • Descrizione
  • Il curatore
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Visited 1060 times , 1 Visit today

Ricerche integrate e conoscenza critica per il progetto di restauro e di valorizzazione

Il volume è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da oltre quaranta studiosi di diverse università ed enti di ricerca della Campania, coordinati dal professor Aldo Aveta, del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi “Federico II” di Napoli, curatore del volume e direttore responsabile della collana. Oggetto delle ricerche è una delle architetture più emblematiche della città di Napoli: Castel Nuovo. Il castello, uno dei cinque caratterizzanti il centro storico di Napoli, patrimonio dell’Unesco, è un vero e proprio palinsesto che per la sua storia, per le sue stratificazioni ed i suoi valori, per la sua ubicazione baricentrica nel tessuto urbano, per il suo rapporto con il Porto e il mare, per le sue trasformazioni nel corso dei secoli, continua a offrire spunti all’immaginario collettivo, nonché nuovi spunti agli studiosi che si adoperano per svelare parti inedite della sua storia. La valorizzazione di un bene così significativo consiste in un insieme di azioni finalizzate all’aumento della conoscenza e della fruizione da parte del pubblico: a questo il Codice dei beni culturali e del paesaggio aggiunge anche la promozione ed il sostegno degli interventi di conservazione, da attuare in forme compatibili con la tutela e tali da non pregiudicarne le esigenze. Ecco, dunque, che in coerenza con tale obiettivo la ricerca presentata nel volume curato da Aldo Aveta affronta un tema di scottante attualità, illustrando gli studi pluridisciplinari compiuti recentemente su Castel Nuovo – nell’ambito del progetto DATABENC – finalizzati ad individuarne valori, caratteri e criticità fisiche, al fine di un auspicabile restauro, nonché a definire le straordinarie potenzialità delle tecnologie informatiche per una sua fruizione ampliata. Un volume di grande interesse scientifico, ricco di dati significativi per una conoscenza approfondita del castello e del suo contesto urbano, ma anche utile per innescare un dibattito che ponga al centro dell’interesse della collettività questo straordinario monumento.

 

 

Visited 1060 times , 1 Visit today

A cura di:

Schermata 2016-07-13 a 12.15.14Aldo Aveta, nato a Napoli il 3/1/1948, si è laureato, con 110/110, in Ingegneria Civile Edile nel 1971. È iscritto all’Albo professionale degli Ingegneri della Provincia di Napoli dal 1972 con il numero 4770. Dopo la laurea, ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione in Restauro dei Monumenti dell’Università di Napoli Federico II, con 60/60 lode. È Professore Ordinario di Restauro Architettonico nella Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli, Federico II e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli, Federico II per il triennio 2010-2013.
È Presidente del Corso di laurea magistrale in Architettura-Restauro. È Coordinatore dell’Indirizzo in Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio del Dottorato di Ricerca in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio. Svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Architettura e Restauro nella Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, nel settore disciplinare Restauro Architettonico. È autore di decine di pubblicazioni specialistiche nel campo del restauro architettonico e urbanistico, nonché in quello strutturale e della legislazione in materia di beni culturali. È Direttore della Collana RestauroConsolidamento della ESI (Edizioni Scientifiche Italiane). È componente del comitato scientifico della Rivista ANIAI (Associazione Nazionale Ingegneri Architetti Italiani).

Informazioni aggiuntive

Peso 0.300 kg
Dimensioni 170 × 240 cm
Curatore

Aldo Aveta

Volume

Brossurato

Pagine

472

Illustrazioni

A colori e in B/n

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Castel Nuovo in Napoli” Click here to cancel reply.

15 − tre =

Ti potrebbe interessare…

  • La chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Napoli

    ISBN: 9788899130398 € 17,00
    Aggiungi al carrello
  • La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale

    ISBN: 9788899130688 € 127,50
    Aggiungi al carrello
  • Memorie della città a venire. Decostruzione e conservazione

    ISBN: ISBN 9788899130350 € 10,20
    Aggiungi al carrello

Carrello

Copyright © 2019 Editori Paparo S.r.l. • Roma - Napoli • P. Iva 14648431006. All Rights Reserved.